Acidità di stomaco e nutrizione-clinica coerente con prevenzione e terapia
Nella acidità di stomaco utile una nutrizione-clinica corretta secondo il PRAL e Glicemic LOAD per modificare quelle abitudini alimentari che favoriscono la sua insorgenza. Il metabolismo legato alla digestione è connesso a processi biochimici culminanti in produzione di acidità o alcalinita. L’equilibrio tra le due possibilità, denominato pH, è una variabile della vita molto precisa. Infatti i valori fisiologici del pH oscillano solo tra 7.38-7.44. Fuori da, questa limitata escursione cessa la vita. L’organismo dispone pertanto di sistemi di compensazione per le oscillazioni di questo parametro indicativo dell’ equilbrio tra acidità e alcalinita. La digestione dei carboidrati, dei grassi e delle proteine porta alla formazione di acidità di stomaco in eccesso. Per mantenere l’omeostasi acidità e alcalinita, oltre all’apporto bilanciato di nutrienti alcalini, l’organismo dispone di meccanismi in grado di garantirla ovvero i sistemi tampone e la possibilità di eliminare acido in vario modo inclusa l’acidità di stomaco. I tamponi maggiori sono: bicarbonati, fosfati, albumina ed emoglobina.… Leggi tutto!