• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Surmenage e nutrizione-clinica coerente conprevenzione o terapia

Surmenage e nutrizione-clinica coerente conprevenzione o terapia

surmenage
surmenage

Nella risposta d’adattamento al surmenage  è utile la nutrizione-clinica commisurata alla circadianità del cortisolo e ricca di cibo a PRAL negativo.  La nutrizione-clinica è apprezzata per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Nel trattamento del surmenage si applica  una strategia nella scelta del cibo  atta a favorire le retroazioni ormonali di contenimento del danno.   Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare il surmenage sofferto, in un contesto personale  che implichi la considerazione di tutte le interferenze possibili. Imn particolar modo saranno oggetto di attenzione le malattie pregresse,in atto, i medicinali utilizzati, lo stile di vita e lo stress patito.

Le  risposte adattative al surmenage più comuni sono: insonnia, ansia, disturbi digestivi, alterazioni dell’appetito dolori, infiammazioni croniche e alterazione della risposta immunitaria. Si tratta solo di un elenco esemplificativo, perché la risposta del singolo dopo esposizione a surmenage può riguardare funzioni e tessuti biologici ulteriori.    Preoccupazioni, mobbing, conflitti sospesi, scarso riposo, carenze nutrizionali e intossicazioni sono le cause principali che provocano in ogni individuo un surmenage.  A parte le complesse reazioni fisiche e emozionali ,  il volto è la parte del corpo che lo testimonia e lo rende almeno percepibile. La mimica del surmenage attraverso l’espressione e la comunicazione non verbale  evidenzia l’ esposizione.  Questa condizione considerando i ritmi  che caratterizzano la quotidianità, implica un numero sempre maggiore di persone, di tutte le età.  Per contrastare efficacemente il surmenage può essere impegnata una nutrizione-clinica coerente. Gli effetti possono essere  gradualmente visibili e portano ad un miglioramento della risposta adattativa del paziente esposto e una diminuzione delle conseguenze emozionali e somatiche patite.

La risposta ormonale e neurovegetativa a surmenage comporta una stimolazione dell’asse HPA e del sistema nervoso simpatico. Questa risposta simpatica ed endocrina è caratterizzata da aumento della frequenza cardiaca, alterazione della termoregolazione e l’inibizione della secrezione d’insulina. Il rilascio a livello cerebrale di CRH nell’ipotalamo e noradrenalina nel locus coeruleus determina oltre alla stimolazione delle surrenali e all’instaurazione di un rapporto sfavorevole tra secrezione di cortisolo e DHEA, anche l’inibizione della secrezione d’insulina. Tali interazioni coinvolgono anche l’amigdala mediatrice della memoria emotiva e degli stati  emotivi e conflittuali. La nutrizione-clinica coerente propone una strategia nella scelta del cibo che consideri le retroazioni ormonali indicare. Tale nutrizione-clinica comporta un equilibrio di carichi e pertanto benessere fisico e per le retroazione favorevoli anche equilibrio ormonale. Il paziente in nutrizione-clinica è alimentato con una sequenza nutrizionale, corretta da rapporti glicemici commisurati alla circadianità del cortisolo in modo da non perdere massa magra o addirittura implementandola. La  costanza o la crescita di massa magra è favorevole e il paziente patisce meno i danni da surmenage.

La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok