• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Total Body Chlorine in una nutrizione-clinica coerente con la terapia

Total Body Chlorine in una nutrizione-clinica coerente con la terapia

Total Body Chlorine
Total Body Chlorine

Il TBCl Total body chlorine o cloro totale è un parametro strumentale dell’ analisi della composizione corporea rilevante in una nutrizione-clinica coerente con la prevenzione o terapia delle malattie. La composizione corporea può essere valutata con precisione tramite la diagnostica bioimpedenziometrica che costituisce la strumentazione di riferimento per la nutrizione-clinica . L’esame della composizione corporea in nutrizione-clinica è veloce, privo di effetti collaterali e ben accetto dai pazienti. I dati riguardanti la composizione corporea sono basilari per la comprensione della situazione nutrizionale e clinica del soggetto esaminato e impostare di conseguenza la sua nutrizione-clinica corretta.   Il cloro totale o TBCl total body chlorine è il quantitativo di cloro presente in un organismo umano. In condizioni di salute il valore di riferimento è pari a circa 50mg per Kg. Il cloro è il più abbondante elettrolita nel liquido extracellulare assieme al sodio. Il cloro e presente nell’organismo nella quantità minima di 1300 mmol e ottimale di 2500 mmol.

Il cloro è l’elemento chimico della tavola periodica, appartiene agli alogeni con numero atomico diciassette. In natura il cloro si trova sotto la forma di ione cloruro. I cloruri costituiscono la gran parte di tutti i sali sciolti nei mari e negli oceani della terra. Sotto forma di anione cloruro è anche un componente del comune sale da cucina e di molti altri composti, necessario a quasi tutte le forme di vita, compreso l’organismo umano. La supplementazione del cloruro di sodio nella cucina avviene in era evoluzionisticamente recente e coinvolge solo l’essere umano, pertanto tale recente comportamento alimentare non è necessariamente codificato nella biologia. Non di meno la presenza equilibrata di cloro nell’organismo parametra la sua salute.

Il cloro si lega e funziona con il potassio, il sodio e altri elettroliti per mantenere il giusto equilibrio dei fluidi corporei e i valori di pH costanti. La sua funzione principale e quella di accompagnare il sodio nei suoi spostamenti per assicurare la neutralità elettrica. Il cloro è inoltre una componente essenziale dei succhi gastrici perché forma insieme con l’idrogeno l’acido cloridrico nello stomaco. Il cloro è un importante agente chimico utilizzato nella depurazione dell’acqua, nei disinfettanti, come sbiancante. Purtroppo è stato usato anche fra le prime armi chimiche sopratutto nel primo conflitto mondiale. Il cloro è impiegato anche nella fabbricazione di molti oggetti di uso quotidiano, come carta, antisettici, tinture, alimenti, insetticidi, vernici, prodotti petroliferi, plastica, medicinali, tessuti e solventi. Infine il cloro è anche un disinfettante utile nell’acqua potabile e nelle piscine. L’assunzione di cloro nell’organismo umano può pertanto essere una conseguenza degli interventi operati nell’ambiente dall’uomo.

Una carenza di cloro presenta i seguenti sintomi: perdita di peso, crampi, stanchezza, letargia, disidratazione, respiro lento, infezioni ricorrenti e alcalosi metabolica. La carenza del cloro totale TBCl può essere causato dalle seguenti situazioni:

  • sudorazione abbondante
  • vomito e diarrea eccessiva e prolungata
  • aspirazione gastrica
  • abuso di lassativi
  • ustioni estese
  • stati allergici
  • trattamento con diuretici
  • chetoacidosi diabetica
  • alcalosi metabolica
  • intossicazione dell’acqua

Un aumento del cloro può causare i seguenti sintomi: ipertensione, acidosi, disturbi cardio circolatori stupore, respiro rapido e profondo, debolezza muscolare. L’eccesso di cloro totale TBCl può essere causato dalle seguenti situazioni:

  • insufficienza renale
  • disidratazione marcata
  • sindrome nefrosica
  • somministrazione di salicilati
  • intossicazione da cloruro di ammonio
  • acidosi tubulare renale
  • acidosi metabolica da diarrea (perdita di bicarbonati)

La rilevazione del TBCl è importante per valutare come nutrire il paziente in funzione del patrimonio di minerali fondamentali nella formula della massa magra. La conservazione o il ripristino della massa magra è obiettivo di trattamenti curativi e preventivi. Il catabolismo o anabolismo della massa magra FFM Fat Free mass e la nutrizione-clinica possono comportare alterazioni dell’omeostasi dei minerali. La terapia delle alterazioni nella quantità di cloro TBCl nell’organismo del paziente trattato prevede la verifica dell’introito ambientale, la correzione nella nutrizione-clinica, la supplementazione delle carenze oltre il trattamento delle patologie collegate. Il recupero dei corretti rapporti tra gli elettroliti che formano un organismo oltre che per il trattamento di molti disturbi è funzionale alla conservazione della salute.

I rapporti  indicati nell’ analisi della composizione corporea e in particolare il  TBCl Total body chlorine o cloro totale sono utili alle valutazioni necessarie per stabilire con precisione nel singolo paziente,  la nutrizione-clinica corretta e  la necessità di una eventuale integrazione con rimedi biologici o farmaci. La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La nutrizione-clinica coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok