• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Acne e nutrizione-clinica coerente con il trattamento

Acne e nutrizione-clinica coerente con il trattamento

nutrizione-clinica a Roma e trattamento dell' acneLa nutrizione-clinica coerente indicata nell’ acne riduce quei comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e implementa i cibi a PRAL negativo.L’ acne è una patologia della cute, denominata nel linguaggio popolare anche con i termini: foruncolosi o brufoli. Si tratta di una infiammazione del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa. Può avvenire a tutte le età, ma la sua massima insorgenza è nell’adolescenza. Le parti più colpite sono volto, spalle, dorso e regione anteriore del torace. L’ acne impegna le zone del corpo visibili e\o necessarie alla relazione. Le abitudini, le alterazioni ormonali, lo stile di vita, il comportamento alimentare, lo stress e il clima possono influenzare questa patologia. Le forme più impegnative culminano in noduli cistici caratterizzati da esiti fibrotici. Sono proprio questi  a causare il danno estetico maggiore nell’acne. La relazione tra  abitudini alimentari e acne è stata osservata. Una nutrizione ad alto carico glicemico e il latte di mucca sono stati associati alla problematica. L’elevata assunzione di carboidrati implica una sovrastimolazione dell’insulina che favorisce tramite le sue retroazioni ormonali l’infiammazione. L’ acne è più diffusa in fascia dì età compresa tra fra quattordici e diciannove anni con una certa prevalenza di soggetti maschi.

Il picco massimo dell’ acne in età adolescenziale dipende dall’aumento della secrezione di androgeni e dai conflitti connessi alla relazione sociale e\o sessuale.  L’ acne può peggiorare anche a causa del trucco, proporzionalmente alla sua estensione e alla qualità dei prodotti utilizzati.  Sono varie le cause  e concause aggravanti  in relazione all’ acne:

  • alimentazione disordinata con eccessi di carboidrati e latticini
  • carenze nutrizionali secondarie
  • cambiamenti ormonali come pubertà, ciclo mestruale, gravidanza
  • farmaci con azione principale o secondaria sull’equilibrio ormonale
  • campi emozionali
  • conflitti nella relazione sociale o sessuale
  • trucco eccessivo o non adatto
  • saponi aggressivi
  • manovre traumatizzanti infettanti locali
  • tabagismo
  • sole

Lo stress e in particolare  campi emozionali e  conflitti biologici  sono connessi all’ acne per via del forte valore delle aree affette nella relazione  e nel sociale. Il campo emozionale più frequentemente osservato è la ipertristezza.  La nutrizione-clinica  agisce sull’ acne attraverso tre leve:  modulazione della risposta infiammatoria, del carico glicemico e retroazione ormonale coerente. La nutrizione-clinica limita  le lesioni dall’infiammazione favorendo strategie alimentari idonee ad abbassarla progressivamente. La nutrizione-clinica coerente contrasta  l’infiammazione anche tramite una sequenza alimentare a PRAL negativo. La valutazione dei ritmi circadiani per i carichi glicemici  favorisce le retroazioni ormonali corrette. Lo stile di vita interferiscono  con il corretto equilibrio del cortisolo.  Alla presenza di stress e  ritmi alimentari non coerenti, si assiste a un’alterazione dell’asse HPA. Gli effetti negativi  delle alterate retroazioni ormonali sono connesse alla risposta infiammatoria. La nutrizione-clinica impegna nell’ acne una sequenza nutrizionale per la quale ogni alimento è correlato anche a un orario valido per la sua corretta assunzione. Un ultimo parametro del trattamento dell’acne in nutrizione-clinica è la misurazione dell’idratazione e del corretto turn over idrico.  Una cute ben idrata resiste maggiormente ai danni connessi ad ogni sua patologia. Il paziente applica pertanto in terapia una  adeguata nel ricambio di acqua.

La cura  dell’ acne tramite nutrizione-clinica  non esclude ma si integra con altri strumenti di terapia. Tra i trattamenti per l’ acne di medicina non convenzionale da associare alla nutrizione-clinica, possono essere considerate la fitoterapia, l’omotossicologia o l’omeopatia. Per la nutrizione-clinica si consiglia di rivolgersi a un medico, verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici. Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario la nutrizione-clinica stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott.Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok