• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Agitazione e nutrizione-clinica coerente con il trattamento

Agitazione e nutrizione-clinica coerente con il trattamento

agitazione
agitazione

Per contenere l’agitazione è utile considerare una nutrizione-clinica coerente con il trattamento per favorire un effetto rilassante e serenità. Una nutrizione-clinica coerente coopera al trattamento senza indurre dipendenza e senza effetti collaterali indesiderati. L’ agitazione è una sensazione di paura disconnessa a un evento concreto specifico, ma diffusa  su vari settori di vita risentiti come problematici. I segni somatici  sono un’iperattività del sistema neurovegetativo con un’alterazione di tutte le funzioni che ne dipendono.  I sintomi fisici  sono pertanto numerosissimi e cangianti mai si osservano più frequentemente palpitazioni, precordialgia, sudorazione, disagio,affanno, astenia nausea e tremore. L’ agitazione può esistere come disturbo esclusivo oppure può essere associata a malattia somatica. In  questo ultimo caso la malattia potrebbe essere alimentata anche dall’ agitazione stessa. Da un punto di vista biologico, l’ agitazione prepara l’organismo ad affrontare la minaccia ipotetica.  La risposta biologica  prevede in tal senso: aumento della pressione del sangue e la frequenza cardiaca, aumento della sudorazione, aumento del flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari, diminuzione delle funzioni del sistema immunitario e diminuzione delle funzioni digestive. I segni evidenti dell’ agitazione oltre il quadro emozionale includono pallore della pelle, sudore, tremore e dilatazione pupillare. In agitazione tutto l’organismo si prepara a una reazione di attacco o fuga. Il senso biologico dell’ agitazione pur essendo un disturbo invalidante è sempre e comunque sopravvivere.

La prima visita medica è essenziale per la diagnosi e per escludere o includere ogni malattia organica interdipendente. Una nutrizione-clinica coerente per l’ agitazione funzionerebbe anche in caso di malattia interferente, ma non certo concluderebbe il trattamento e dovrebbe essere calibrata inoltre anche per le malattie somatiche espresse.  Una nutrizione-clinica coerente  è indicata sempre nelle forme iniziali del disturbo e nelle forme cronicizzate. In caso di forme perdurevoli  trattate con psicofarmaci, il trattamento  con una nutrizione-clinica coerente non li esclude, ma si sovrappone. Anche la  psicoterapia può beneficiare del  simultaneo trattamento con nutrizione-clinica.

Nell’uomo moderno che soffre di agitazione, l’ appetito  può modificarsi sia  aumentanto sia diminuendo. Tale comportamento dell’ appetito  è in relazione a conflitti biologici risentiti come esposizione a predatore o a fame. Il sistema di reazione allo stress consiste nella stimolazione dell’asse HPA e del sistema nervoso simpatico. Tali interazioni coinvolgono anche l’amigdala mediatrice della memoria emotiva e degli stati di paura.  Cibo coerente secondo le retroazioni ormonali indicate oltre a comportare un equilibrio di carichi e pertanto benessere fisico, determina anche equilibrio ormonale. Tale condizione corrisponde a una modulazione favorevole dell’ agitazione. Il paziente alimentato con una sequenza nutrizionale, corretta da rapporti glicemici commisurati alla circadianità del cortisolo e soprattutto che non perde massa magra, soffre infatti meno di agitazione. I conflitti affrontati nella vita sono ovviamente sempre gli stessi, ma la capacità emotiva di gestire tali conflitti è implementata. Cibo e agitazione sono interconnessi da rapporti ormonali precisi a volte favorevoli a volte meno. Alimentarsi in modo da rispettare i feedback ormonali facilita uno stato di equilibrio emotivo. 

La nutrizione-clinica è uno strumento all’interno di una terapia ma non sostituisce la terapia nella sua articolata completezza. Prima della prescrizione è necessaria l’osservazione dei sintomi espressi, la  diagnosi, gli  esami clinici, la valutazione delle interazioni con altre forme di terapia , la valutazione delle cause attive delle malattie e la conoscenza di tutte le altre forme di terapia per la quali una nutrizione-clinica coerente possa costituire alternativa o integrazione. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok