• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Memorie di fame e nutrizione-clinica coerente con la terapia

Memorie di fame e nutrizione-clinica coerente con la terapia

memorie di fame
memorie di fame

memorie di fame

La medicina biologica durante una nutrizione-clinica integra le terapie previste, favorendo la conoscenza delle memorie di fame interferenti si a livello  conscio sia a livello incoscio. La consapevolezza del senso biologico insito nei comportamenti applicati è premessa per la conflittolisi e contribuisce al suo decorso favorevole di una nutrizione-clinica. La nutrizione-clinica in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento, che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla mantenimento della vita, ma anche quelli connessi alla ricreazione, ovvero la ricerca di evoluzione personale tramite il piacere.

Una delle principali cause per lo smisurato fallimento delle diete prescritte da medici e\o sedicenti tali è costituita dalla presenza nel sistema nervoso centrale di memorie di fame. La morte per i nostri antenati e ancora oggi per molte polazioni del pianeta è indotta o accompagnata da fame. A fronte di questo antico problema, il sistema nervoso centrale dispone di adattamenti idonei a contenerne l’impatto. La riduzione dell’introito calorico come base per una nutrizione-clinica si scontra pertanto con la forza delle memorie di fame che interferisce pesantemente.

Un’analisi delle principali ricerche sugli effetti delle diete, pubblicata sul Journal of Obesity ricorda che, a distanza di un anno, solo il 20% di chi è dimagrito mantiene il peso forma e che, a 5 anni dalla nutrizione-clinica, il 77% pesa come prima. L’approccio di medici, dietologi, nutrizionisti ed istituzioni è a dir poco un fallimento. A livello umano, per la sua complessa capacità immaginativa, l’atto del mangiare rappresenta una forma di comunicazione sociale, un rito e una ricompensa o compensazione per i dolori patiti. Interferire in queste complesse variabili esclusivamente con una banale restrizione calorica è spesso pura illusione se non cialtronismo. Le reazioni emotive maggiori durante la nutrizione-clinica dalle memorie di fame sono le seguenti:

  • fame compulsiva
  • agitazione
  • insoddisfazione
  • insonnia
  • collera
  • rifiuto
  • stanchezza
  • prostrazione

La nutrizione-clinica per avere successo deve considerare parametri più evoluti delle banalissime calorie come per esempio il carico glicemico, il PRAL e i ritmi circadiani delle retroazioni ormonali implicate nella valorizzazione del cibo. Sopratutto non è possibile disgiungere dalla nutrizione-clinica, le sofferenze psichiche patite dal soggetto da porre in nutrizione-clinica. I dolori patiti dal paziente e dai suoi antenati sono maggiormente significativi di quello che comunemente si immagina.

L’analisi delle sofferenze patite dal malato, dei diversi fattori aggravanti, dei campi emozionali, delle modalizzazioni e dell’insorgenza primaria possono aiutare nell’identificazione dei conflitti sottostanti per il singolo paziente. Alcuni comportamenti in relazione alla nutrizione-clinica  possono determinare un notevole disagio sia interiore sia nella relazione con gli altri. Una valutazione del risentito personale connesso secondo la medicina biologica, rappresenta una possibilità prima di comprensione e successivamente di coscienza riguardo al senso implicato, premessa ineludibile per una loro modulazione o a seconda dei casi per la loro risoluzione.

La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La nutrizione-clinica coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok