• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Orticaria e nutrizione-clinica coerente con prevenzione e terapia

Orticaria e nutrizione-clinica coerente con prevenzione e terapia

orticaria
orticaria

Nell’ orticaria  è utile una nutrizione-clinica  coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. L’ orticaria è una reazione allergica che interessa la parte più superficiale della pelle. La forma clinica dell’orticaria è caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie sulla pelle, chiamate pomfi. Queste piccole lesioni pruriginose sulla cute con bordi spessi, possono anche confluire e quindi unirsi. Spesso insieme all’ orticaria nell’allergico si manifesta anche l’angioedema. Le cause dell’ orticaria sono quelle dell’allergia. L’assunzione di certi farmaci o di determinati alimenti allergizzanti o il contatto comunque con chimica purtroppo presente nell’ambiente e non tollerata dall’organismo, possono causare una reazione patologica che porta all’ orticaria. Altre cause scatenanti possono essere il contatto con animali, i morsi d’insetto, stress emotivi o agenti inalati come i pollini. Le sostanze in grado di scatenare un’ orticaria o allergia sono denominati allergeni. La diagnosi è clinica e strumentale. I parametri di laboratorio dell’allergia risultano alterati e il paziente descrive l’esperienza che precisi comportamenti e contatti precedono l’insorgenza del sintomo.

La terapia convenzionale si avvale di farmaci antiallergici come gli antistaminici o il cortisone. Individuare gli allergeni scatenanti, isolare il paziente dal contatto e desensibilizzarlo successivamente completano il trattamento. I limiti delle terapie convenzionali  sono da riferire a quei casi purtroppo non rari, nei quali gli allergeni scatenanti sono multipli e instabili nel tempo. I farmaci utilizzati a livello sintomatico inoltre possono ingenerare effetti collaterali significativi, pesanti per quei pazienti che necessitano di ripetere il trattamento nel tempo.
L’approccio tramite una nutrizione-clinica coerente con prevenzione o terapia nella orticaria è basato sul meccanismo fisiopatologico del disturbo. L’ orticaria in tutte le sue forme è caratterizzata da un’alterata risposta del sistema immunitario, stati di acidosi del sistema extracellulare e alterazioni metaboliche.  L’intervento tramite il cibo è orientato a supportare il malato proprio in relazione al meccanismo inducente l’ allergia con una sequenza nutrizionale studiata per compensarlo.

Pazienti diversi per assetto ormonale, composizione corporea e metabolismo produrranno una reazione diversa al cibo ingerito. Oltre precisi parametri però, rilevabili strumentalmente tramite, la risposta a una nutrizione-clinica non equilibrata si esprime in una perdita della omeostasi della composizione corporea tale che a determinate condizioni può culminare in orticaria. La sequenza nutrizionale prescritta in nutrizione-clinica tramite un portale per l’elaborazione dei dati misurati è calcolata per ristabilire la fisiologia nei seguenti parametri:

  • recupero della idratazione
  • abbassamento della infiammazione cronica
  • abbassamento della acidosi
  • abbassamento della ossidoriduzione
  • recupero della massa magra
  • recupero della circadianità nei feed back ormonali

Per l’ orticaria  una nutrizione-clinica  è importante per il ripristino circadianità del cortisolo. Nel soggetto allergico inoltre molti contatti con allergeni inducenti il disturbo avviene a proprio a livello intestinale Lo stress si elimina talvolta con difficoltà, ma nel frattempo è possibile nutrirsi con il preciso intento di compensare allergia. Una sequenza nutrizionale corretta contribuisce alla riduzione della infiammazione cronica a livello intestinale e della orticaria.

La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni.  Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok