• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Periartrite e nutrizione-clinica coerente con il trattamento

Periartrite e nutrizione-clinica coerente con il trattamento

periartrite e nutrizione-clinica
Periartrite e nutrizione-clinica

Per la periartrite scapolomerale una nutrizione-clinica coerente è dal punto di vista clinico molto utile perché consente di applicare strategie alimentari idonee a contenere l’ infiammazione e modulare il sistema endocrino.  Si consiglia però di associare la nutrizione-clinica  ad ogni altra terapia per tutte  le condizioni connesse a dolore. Nella periartrite una nutrizione-clinica coerente può essere impiegata per coadiuvare la terapia antinfiammatoria e analgesica ed è priva di effetti indesiderati. Una nutrizione-clinica è coerente con le patologie degenerative e infiammatorie della spalla e in particolare nella periartrite.

La periartrite scapolomerale è una causa frequente per il dolore  che coinvolge i tessuti che circondano l’articolazione delle spalle, borse sierose e tessuto connettivo. Questi tessuti s’infiammano evidenziando dolore e con il tempo possono formare calcificazioni. Il dolore da periartrite si presenta in modo graduale, prima con disturbi leggeri e poi con sintomi sempre più evidenti. La periartrite può comparire insieme ad un’artrosi cervicale aggravandone i disturbi.  La periartrite evidenzia disturbi che aggravano la notte e determinano una difficoltà a compiere i movimenti anche i più semplici. Con passare del tempo la periartrite se trascurata può determinare una riduzione importante della funzione articolare  per via delle calcificazioni e delle aderenze fibrose.La periartrite in lingua inglese è spesso denominata “frozen shoulder” o spalla congelata. La diagnosi delle cause implicate nella periartrite è eseguita da un medico tramite della visita e indagini strumentali tra le quali è importante accanto ad altro, la radiografia della spalla.

Una nutrizione-clinica coerente è dunque consigliabile nella periartrite scapolomerale per impiegare strategie alimentari idonee a ridurre l’ infiammazione cronica e correggere la situazione metabolica iperacida frequente in questi pazienti.   Le abitudini nell’ assunzione del cibo interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Stress e alimentazione inadeguata comportano, infatti, una disregolazione  del ritmo circadiano dei glucocorticoidi.  Alla presenza di stress sia endogeno, sia esogeno e a ritmi nutrizionali non coerenti, si assiste a un’alterazione dell’asse HPA.  Gli effetti negativi delle alterate retroazioni ormonali comportano interferenze anche con la corretta risposta infiammatoria. Una nutrizione-clinica coerente stabilisce i pasti secondo le retroazioni ormonali indicate, determinando un migliroe equilibrio acido-base, un contenimento della risposta infiammatoria e\o del dolore.

La nutrizione-clinica oltre a integrare la terapia  nella periatrite scapolmorale è  uno strumento di prevenzione  rilevante e a  basso costo; inoltre il paziente esegue da solo il trattamento. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento  è integrativo di altri strumenti di terapia. Una  nutrizione-clinica coerente richiede esami strumentali, valutazione dei sintomi e delle cause, diagnosi, conoscenza dei rimedi adatti al paziente e la conoscenza di tutte le altre forme di terapia per la quali la nutrizione-clinica possa costituire alternativa o integrazione. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok