• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Ragade anale e nutrizione-clinicacoerente con prevenzione o terapia

Ragade anale e nutrizione-clinicacoerente con prevenzione o terapia

ragade
ragade

Nella ragade anale è utile una nutrizione-clinica coerente con prevenzione o terapia per modificare comportamenti alimentari che  favoriscono  le infiammazioni e aumentare cibo a PRAL negativo. La ragade anale è un’ulcera lineare dell’ano, il cui sintomo caratteristico è rappresentato dal dolore intenso a ogni defecazione. La ragade può causare anche indipendentemente dalla defecazione dolori e spasmi dello sfintere anale. Altro sintomo caratteristico della ragade anale è la perdita di qualche goccia di sangue di colore rosso vivo dopo l’evacuazione. In alcuni casi si può verificare una vera e propria rettorragia. In molti pazienti si osserva un’associazione  tra ragade anale e emorroidi. La comparsa della ragade anale è solitamente dovuta alla stitichezza e/o diarrea perdurante nel tempo. Un bolo fecale particolarmente acido può anche causare il disturbo. Lo stress emotivo sembra avere un ruolo e certamente la ragade compare  anche come sintomo di altra patologia.

Non vi è un’età maggiormente predisposta. La ragade anale può formarsi sia nei neonati sia negli adulti, indifferentemente tra uomini e donne. La medicina convenzionale interviene con farmaci a uso locale e nei casi più impegnativi si considera l’intervento chirurgico. La ragade anale può anche essere però anche un segno di patologie, che coinvolgono l’apparato gastrointestinale, motivo per il quale sempre è necessario un approfondimento diagnostico specifico. Nel trattamento della ragade la nutrizione-clinica svolge un ruolo rilevante integrando altri presidi terapeutici. Una buona anamnesi e una visita medica sono essenziali per la diagnosi iniziale e sopratutto per includere o escludere qualunque malattia organica, che possa provocare gli stessi disturbi. Nel caso che la ragade sia associata ad una malattia più impegnativa, la nutrizione-clinica rimane un presidio della terapia non rinunciabile accanto alla terapia medica specifica del caso.  La nutrizione-clinica è utile infatti per modificare quelle abitudini alimentari che favoriscono l’insorgenza delle ragadi e per la terapia conservativa delle stesse. Gli obiettivi della nutrizione-clinica per le ragadi sono i seguenti:

  • ottenimento di peso corporeo e composizione corporea corretti
  • formazione di un bolo fecale morbido
  • formazione di un bolo fecale non aggressivo per le mucose
  • riduzione dell’infiammazione cronica
  • miglioramento del processo digestivo

Il carico glicemico degli alimenti aiuta a individuare una sequenza d’introduzione opportuna che rispetti i ritmi circadiani. Una valutazione del PRAL Potential Renal Acid Load degli alimenti introdotti è importante per evitare la formazione di un bolo fecale iperacido e pertanto irritante l’ampolla rettale. Anche una situazione metabolica caratterizzata da disidratazione e riduzione della capacità digestiva enzimatica favorisce l’insorgenza di episodi caratterizzati da dolore e infiammazione. Secondo la nutrizione-clinica anche carenze nutrizionali primarie o secondarie degli elettroliti necessari alla peristalsi aggravano il quadro. In particolare per i potenziali d’azione necessari alla propulsione del bolo ingerito, sono necessarie precise percentuali di elettroliti nei compartimenti opportuni. Una sequenza nutrizionale verificata in nutrizione-clinica tramite la diagnostica bioimpedenziometrica è calcolata per ristabilire la fisiologia nei seguenti parametri:

  • recupero dell’idratazione
  • riduzione dell’infiammazione cronica,
  • riduzione dell’acidosi
  • riduzione dell’ossidoriduzione
  • recupero della circadianità nei feed back ormonali
  • recupero della capacità digestiva enzimatica

La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok