• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Tamponi in una nutrizione-clinica coerente con la prevenzione o terapia

Tamponi in una nutrizione-clinica coerente con la prevenzione o terapia

tamponi
tamponi

I tamponi sono utili una nutrizione-clinica coerente con la prevenzione o terapia delle malattie e si dosano in base a precisa analisi. Il metabolismo legato alla digestione è connesso a processi biochimici culminanti in produzione di valenze acide o valenze alcaline. L’equilibrio tra le due possibilità, denominato pH, è una variabile della vita molto precisa. Infatti i valori fisiologici del pH oscillano solo tra 7.38-7.44. Fuori da, questa limitata escursione cessa la vita. L’organismo dispone pertanto di sistemi di compensazione per le oscillazioni di questo parametro. La digestione dei carboidrati, dei grassi e delle proteine porta alla formazione di acido in eccesso. Per mantenere l’omeostasi acido-base, oltre all’apporto bilanciato di nutrienti alcalini, l’organismo dispone di meccanismi in grado di garantirla ovvero i sistemi tampone. I sistemi tampone maggiori sono: bicarbonati, fosfati, albumina ed emoglobina. Una nutrizione-clinica non equilibrata secondo la necessita di introdurre cibi alcalini accanto a cibi acidi, tende all’acidosi. L’acidosi è un’alterazione funzionale dovuta a eccesso di ioni idrogeno con conseguente diminuzione della riserva  di sistemi tampone. L’acidosi altera l’efficienza di tutti i processi biochimici caratterizzanti la vita. L’alimentazione moderna è purtroppo caratterizzata da un eccesso di cibi acidificanti e dall’impoverimento dei cibi basificanti.In tale condizione è utile l’ uso di integratori a base di sistemi tampone accanto alle sequenze di nutrizione-clinica.

Gli integratori contenenti tamponi sono composti che possiedono la proprietà di contenere, entro limiti molto ristretti, le variazioni del pH e contribuiscono pertanto in modo essenziale alla vita. Oltre ai sistemi tamponi anche la funzione respiratoria e la funzione renale dell’organismo interagiscono tra loro per controllare il pH dei liquidi organici. Superati precisi limiti rilevabili strumentalmente può essere opportuno l’ uso di integratori a base di tamponi in associazione alla nutrizione-clinica. Le cause maggiori per l’acidificazione diffusa della popolazione affluente presso gli studi di nutrizione-clinica sono:

  • stress emozionale
  • alcool, fumo e altri tossici
  • sport intenso
  • sedentarietà
  • abitudine a bere poca acqua
  • farmaci
  • eccesso di alimenti acidificanti quali carboidrati, carne, formaggi e salumi
  • insufficiente apporto di alimenti alcalinizzanti quali frutta e verdura
  • alterazione industriale della qualità del cibo
  • conservazione, colorazione e cosmesi del cibo
  • mancato rispetto dei ritmi circadiani e delle stagioni

La prima soluzione all’acidificazione è rappresentata da una corretta nutrizione-clinica che prevede un’assunzione bilanciata di alimenti basici. Le tabelle del PRAl possono essere indicative di tali rapporti, ma è preferibile che sia un esperto a determinarli per il singolo paziente. Successivamente è necessario verificare svariate patologie che possono essere interferire negativamente con l’omeostasi acido-base.  L’acidosi comporta rilevanti disturbi:

  • astenia
  • insonnia
  • artralgia
  • irritabilità o fragilità emotiva
  • diatesi allergica
  • infiammazioni croniche recidivanti
  • disturbi digestivi

La nutrizione-clinica con bilanciamento del PRAL degli alimenti assunti e la terapia di eventuali patologie concomitanti sono il primo presidio di trattamento per l’acidosi. Tuttavia in alcuni casi può essere necessaria la supplementazione con integratori a base di tamponi. In commercio sono presenti svariate formulazioni di questi integratori con caratteristiche ed efficienza diverse. L’efficacia dell’uso di integratori dipende dalla situazione clinica del paziente, dalle dosi somministrate e dalla capacità del soggetto di assimilare tamponi.

La nutrizione-clinica e la  prescrizione  di  integratori esigono competenza congiunta in entrambi i campi ed è pertanto consigliabile rivolgersi a un medico esperto.  Eccessi e difetti nei dosaggi possono essere causa di disturbi piuttosto che la loro soluzione. Quando indicati gli integratori associati alla nutrizione-clinica  sono  rimedi efficaci per il paziente, ma richiedono però una precisa valutazione.  L’ uso di integratori quando non necessario può causare problemi, talvolta simili a quelli che si vorrebbe risolvere. L’automedicazione è pertanto poco raccomandabile.  Tutte le valutazioni sono da rapportare all’ analisi di composizione corporea, necessaria per stabilire con precisione nel singolo paziente, la effettiva necessita di  integratori e  sopratutto a quale dosi. In nutrizione-clinica ogni parametro è oggetto di misurazione. Anche i campi emozionali e i conflitti biologici patiti dal paziente sono però oggetto di indagine, poichè la composizione corporea esprime  interazioni precise anche  a livello emozionale e  mentale.

La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La nutrizione-clinica coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok