• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Tonicità muscolare e nutrizione-clinica coerente con l'allenamento

Tonicità muscolare e nutrizione-clinica coerente con l’allenamento

nutrizione-clinica e tonicità muscolare
nutrizione-clinica e tonicità muscolare

La nutrizione-clinica può essere impegnata durante gli allenamenti finalizzati ad aumentare la tonicità muscolare e per ridurre zone di ritenzione o di grasso localizzato eccessive.  Un allenamento mirato allo sviluppo della tonicità muscolare ha come obiettivo principale la perdita di grasso corporeo localizzato e l’incremento delle masse muscolari sottostanti. La tonicità muscolare dipende infatti dalla massa muscolare, dalla sua densità e dallo spessore del grasso cutaneo sovrastante. il tonicità muscolare dipende dalla riduzione del grasso sottocutaneo  durante l’allenamento per l’incremento quantitativo e qualitativo delle masse muscolari. Conciliare questi tre aspetti con l’associazione di allenamenti mirati e di una nutrizione-clinica non è facile, poichè una semplice riduzione delle calorie pur riducendo la massa grassa contrasta con la crescita muscolare. In tale contesto è utile la  nutrizione-clinica per il tonicità muscolare associata ad allenamenti idonei a indurre ipertrofia.  La nutrizione-clinica è una metodica naturale, che agisce senza compromettere la salute del paziente.  Gli accumuli  di grasso locali e la ritenzione idrica  impediscono talvolta il tonicità di una massa muscolare ben preparata dagli allenamenti e dallo stile di vita praticato. 

In questo contesto è necessario verificare strumentalmente i quantitativi assoluti e in percentuale di massa grassa, acqua extracellulare e massa muscolare,  con particolare attenzione agli arti e all’addome. Solo proporzioni corrette tra massa muscolare e massa grassa sottocutanea negli arti superiori, inferiori e sull’addome rendono possibile l’aumento di tonicità muscolare auspicato.  Una semplice ipertrofia della massa muscolare ottenuta con l’allenamento mirato non è purtroppo accompagnata dalla contestuale riduzione delle adiposità e ritenzione locali.  Precede il trattamento in nutrizione-clinica per aumentare il tonicità della massa muscolare un esame della  composizione corporea per valutare la situazione del singolo paziente, stabilire il corretto protocollo di terapia, di allenamento e per monitorare il suo decorso nel tempo. I parametri misurati con l’ analisi di composizione corporea sono oltre quaranta, ma alcuni sono molto significativi per applicare strategie idonee e personali funzionali ad ottenere una maggiore definizione muscolare:

  • ECW ExtraCellular Water: acqua nell’ambiente extracellulare
  • ALST Appendicular Lean Soft Tissue, massa magra delle estremità
  • AT Adipose Tissue ovvero la massa grassa in kilogrammi
  • AAT Addominal Adipose Tissue grasso addominale
  • FM Fat mass o massa grassa totale
  • Skeletal muscle mass o massa muscolare espressa in kg e percentuale
  • hSMI Height Skeletal Muscle Index: densità della massa muscolare in kg\m2

Il grasso viscerale misurato dalla strumentazione oltre che rilevante per il tonicità muscolare addominale,  è prognostico di salute e utile nell’ antiaging. Il recupero di una corretta composizione corporea e il tonicità muscolare è rilevante però sia ai fini dell’ estetica, sia perla performance sportiva.  Per aumentare il tonicità della massa muscolare è utile associare alla nutrizione-clinica una riabilitazione fisico motoria della massa muscolare  o ipertrofia calibrato con precisione dall’esame di composizione corporea. La massa muscolare, o in inglese Skeletal Muscle Mass, possiede dei valori  quantitativi minimi per garantire  performance:

  • massa muscolare al 35% della  massa magra FFM per le donne
  • massa muscolare  al 40% della massa magra FFM per gli uomini
  • massa magra degli arti al 30%della massa magra FFM per le donne
  • massa magra degli arti al 35%della massa magra FFM per gli uomini

Le manovre necessarie per il recupero del tonicità muscolare sono numerose e certamente merita di essere citata come prima il rapporto corretto con il cibo. La nutrizione-clinica per implementare il tonicità muscolare  utilizza favorevolmente il carico glicemico  Glicemic Load e il PRAL Potential Renal Acid Load del nel cibo consigliato. La nutrizione-clinica inoltre è parametrata alle retroazioni ormonali del cibo ingerito e pertanto ogni pasto avrà una indicazione oraria nel quale è opportuno assumerlo. L’indicazione di un orario di riferimento per i pasti è un avanzamento tecnologico notevole per indurre ipertrofia muscolare e ridurre massa grassa. Orari sbagliati possono determinare un aumento del grasso addominale anche in chi assume poche calorie di cibo.

Prima del trattamento con nutrizione-clinica funzionale il tonicità muscolare,  il soggetto è sottoposto ad un esame della  composizione corporea  per valutare le sequenze nutrizionali consigliate e per monitorare il decorso del trattamento.   La nutrizione-clinica per il tonicità muscolare è concepita per un abbattimento selettivo o almeno prevalente della massa grassa, attraverso un uso vantaggioso delle retroazioni ormonali tra alimento e organismo alimentato. Monitorare con l’analisi di composizione corporea l’effettiva riduzione della massa grassa  è una necessità metodologica non rinunciabile.  La presa del peso corporeo sulla bilancia infatti non è un riferimento sufficientemente attendibile per il tonicità muscolare.  La nutrizione-clinica per il tonicità muscolare richiede, esami strumentali, integrazione, eventuale medicazione e valutazioni cliniche pertanto  somministrarla è atto medico.  Si consiglia di verificare l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici. assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica per il tonicità muscolare non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario la nutrizione-clinica stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello, nutrizione-clinica a Roma

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok