• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Dott. Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Foto Corsi
  • Video
  • Info e Contatti
  • Articoli
  • Archivio
  • FAQ

Total Body magnesium in una nutrizione-clinica coerente con la terapia

Total Body Magnesium in una nutrizione-clinica coerente con la terapia

Total Body magnesium
Total Body Magnesium

Il TBMg Total Body Magnesium o magnesio totale è un parametro strumentale dell’analisi della composizione corporea rilevante in una nutrizione-clinica coerente con la terapia o prevenzione delle malattie. La composizione corporea può essere valutata con precisione tramite la diagnostica bioimpedenziometrica che costituisce la strumentazione di riferimento per la nutrizione-clinica . L’esame della composizione corporea in nutrizione-clinica è veloce, privo di effetti collaterali e ben accetto dai pazienti. I dati riguardanti la composizione corporea sono basilari per la comprensione della situazione nutrizionale e clinica del soggetto esaminato e impostare di conseguenza la sua nutrizione-clinica corretta.  Il parametro magnesio totale ovvero TBMg Total Body Magnesium è rilevante poiché quantitativamente rappresenta il quarto elettrolita nel corpo. Il magnesio è indispensabile in molte funzioni fisiologiche ed è presente sia nell’osso sia nei tessuti molli. Il valore fisiologico di magnesio totale TBMg evidenzia un range tra 0,013 e 0,030 kg.

Il 60% del magnesio è contenuto nelle ossa, il 39% nell’ambiente intracellulare e solo un massimo dell’1 % è nell’ambiente extracellulare, dove assolve a numerose attività. La concentrazione del magnesio è stabile con una densitometria corporea da 1,030 a 1,060 gr/cm3. Alterazioni della densità corporea coincidono con escursioni fuori range del magnesio totale. La funzione primaria del magnesio è il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico in un contesto di rapporti regolativi che coinvolgono tutti gli altri elettroliti dell’organismo. Il magnesio è impegnato per l’attivazione della pompa sodio-potassio, che provvede alla fuoriuscita del sodio dalla cellula e all’ingresso del potassio. Il magnesio è pertanto essenziale per la normale funzione neuromuscolare cosi come il trasporto di calcio e potassio. Almeno trecento reazioni enzimatiche sono controllate in qualità di cofattore dal magnesio. Gli enzimi attivati dal magnesio sono connessi al metabolismo energetico, alla sintesi delle proteine e degli acidi nucleici. Il tessuto osseo è composto di calcio, bicarbonati, magnesio e fosfati. L’osso è una complessa struttura di tessuto connettivo denso, mineralizzato, provvisto di dotti sanguigni, linfatici e nervosi e cellule ossee. Il magnesio è responsabile della durezza e resistenza del tessuto osseo.

Il magnesio è assorbito in modo uniforme dal piccolo intestino. La carenza da magnesio è molto frequente. Essa può generare una diminuzione del potassio totale TBK e compromettere le funzioni cellulari. I disturbi da carenza di magnesio sono:

  • disurbi della contrazione muscolare
  • disturbi della conduzione nervosa
  • aritmie cardiache
  • convulsioni
  • tremori
  • vertigini
  • astenia muscolare
  • depressione
  • psicosi
  • confusione mentale
  • irritabilità
  • perdita dell’appetito
  • insonnia
  • iperinsulinismo
  • aterosclerosi
  • perdita del calcio totale
  • acidosi metabolica

Le cause della carenza sono le seguenti:

  • malnutrizione-clinica
  • diarrea cronica
  • malassorbimento
  • resezione intestinale
  • diuretici
  • contraccettivi orali
  • antibiotici
  • alcolismo
  • diabete mellito
  • disfunzione renale
  • iperaldosteronismo
  • sofferenza emozionale
  • infiammazione cronica

Un eccesso di magnesio totale evidenzia i seguenti sintomi:

  • astenia
  • riflessi ridotti
  • sonnolenza
  • nausea
  • vomito
  • aritmie
  • arresto cardiaco
  • confusione estrema
  • coma

Le cause di un’elevazione del magnesio totale:

  • diabete mellito
  • malattie renali
  • integratori a base di magnesio
  • antiacidi
  • lassativi
  • litio
  • iperparatiroidismo
  • disidratazione
  • insolazione

La cura dell’elevazione del magnesio totale implica la somministrazione di calcio, la reidratazione, impiego di diuretici o la dialisi. La rilevazione strumentale del magnesio totale, TBMg è importante per valutare come nutrire il paziente favorendo un equilibrio degli elettroliti fondamentali per mantenere la massa magra. La conservazione o il ripristino della massa magra è obiettivo di trattamenti curativi e preventivi. Il catabolismo o anabolismo della massa magra FFM Fat Free mass e la nutrizione-clinica possono comportare alterazioni dell’omeostasi dei minerali. La terapia delle alterazioni nella quantità di magnesio totale nell’organismo del paziente trattato prevede la verifica dell’introito, la correzione nella nutrizione-clinica, la supplementazione delle carenze oltre il trattamento delle patologie collegate. Il recupero della disponibilità corretta di magnesio in un organismo oltre che per il trattamento di molti disturbi è funzionale alla conservazione della salute.

I rapporti  indicati nell’ analisi della composizione corporea e in particolare il  TBMg Total Body Magnesium o magnesio totale sono utili alle valutazioni necessarie per stabilire con precisione nel singolo paziente,  la nutrizione-clinica corretta e  la necessità di una eventuale integrazione con rimedi biologici o farmaci. La nutrizione-clinica coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una nutrizione-clinica coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La nutrizione-clinica coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite nutrizione-clinica è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in nutrizione-clinica del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

NUTRIZIONE CLINICA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok